Melinda a fruit logistica 2022 

Melinda a fruit logistica 2022 

Eventi e partecipazione di alto livello

Sono finalmente ripartite le fiere internazionali e il Consorzio Melinda ha così ripreso ad investire nella partecipazione alle principali manifestazioni fieristiche in presenza. Il primo appuntamento di quest’anno è stato Fruit Logistica, il Salone dedicato al commercio globale di prodotti ortofrutticoli che si è tenuto dal 5 al 7 aprile a Berlino. Uno degli eventi più importanti per il comparto dell’ortofrutta nel mondo, durante il quale i Presidenti e il management di Melinda e La Trentina hanno presentato alcune novità, fra le quali il piano di sviluppo volto a rafforzare tutto il sistema frutticolo Apot” e a far fronte alle sfide del mercato.

<In un mercato sempre più competitivo e in uno scenario globale caratterizzato da grandi incertezze, è necessario lavorare molto, e bene, per continuare a differenziarci. Il nuovo piano di sviluppo punta proprio a garantire una sostenibilità presente e futura al sistema Apot, con l’obiettivo primario, all’interno di questo complicato contesto, di sostenere e dare stabilità al reddito delle aziende agricole> sono state le parole di Ernesto Seppi, presidente del Consorzio Melinda <Abbiamo delineato una serie di interventi e attività per continuare a essere il più rilevanti e distintivi possibili nel nostro settore, a costruire un business sostenibile e a stare al passo con la concorrenza, sia in termini di qualità che in termini economici>.

Rinnovo varietale fra le priorità del Consorzio

Il piano di sviluppo si focalizza su tre asset principali. Il primo riguarda l’ampliamento delle gamme esistenti, con l’obiettivo di intercettare i nuovi trend di consumo e conquistare nuove fasce di pubblico.

Nel segmento dei prodotti freschi, si continuerà a lavorare al rinnovo varietale, con l’inserimento di nuove tipologie di mele, e a un miglior posizionamento dell’offerta attuale anche attraverso la costruzione di forti sub-Brand, sulla scia di quanto si sta facendo con Morgana, obiettivi sostenuti da importanti investimenti nella comunicazione.

Massima attenzione alla sostenibilità

Il piano in corso prevede poi specifici interventi inerenti alla sostenibilità. L’attenzione verso l’ambiente, infatti, fa parte del DNA di Melinda e La Trentina che si stanno impegnando per tutelare il territorio e ridurre l’impatto ambientale. Numerosi i progetti già attivi, come la partnership con Novamont per i packaging 100% compostabili, la collaborazione con Netafim per l’adozione di un impianto altamente tecnologico per i trattamenti fitosanitari, l’utilizzo di energia proveniente al 100% da fonti rinnovabili, con l’obiettivo di un raddoppio della quota di energia autoprodotta (dal 10 al 20%), fino alle ormai note celle ipogee.  Tra i molti interventi, l’ultimo in ordine di tempo è l’istituzione del nuovo Reparto di Ricerca e Sviluppo, una divisione dedicata alla ricerca di soluzioni innovative e sostenibili per ottimizzare i processi dell’intera filiera della mela.

Focus su organizzazione e industria

Ultimo focus, l’organizzazione e l’industria: è in atto un rinnovamento dei centri di confezionamento, con il doppio obiettivo di aumentare l’efficienza produttiva e, al tempo stesso, di tenere stabili i costi della lavorazione. Sono due i centri di confezionamento recentemente rinnovati, COCEA a Segno di Predaia e AVN a Casez e per altri due, CFC a Cles e 5Comuni a Mezzolombardo, è previsto a breve lo start dei lavori.

Durante Fruit Logistica è stato organizzato anche un incontro dedicato per presentare la recentissima acquisizione di A.D. Chini, che permetterà a Melinda di espandersi nel comparto dei prodotti trasformati a base di frutta, sempre più richiesti, in particolare dai consumatori più giovani, con la creazione di una Business Unit autonoma dedicata all’innovazione in questo settore.

Redazione