Aldina Franch
Una vita tra Nuovo e Vecchio mondo
Aldina Franch è nata a Cloz nel 1920, avrebbe compiuto 100 anni il 31 dicembre scorso, e a Cloz è morta nel 2004. Sposata con Romano Floretta, ha avuto 10 figli e ha lavorato duramente in casa e in campagna, come tutte le donne della sua generazione. Dopo i 70 anni, ormai sola e serena, in lunghe chiacchierate con i figli e le figlie, i nipoti, i molti amici e amiche, rievocava la sua vita e il mondo di quando era giovane, così diverso e quasi dimenticato. Le piaceva parlare e ascoltare e le piaceva anche scrivere.
Usava il dialetto con naturalezza e precisione, poiché il “nones” è stato l’unica lingua della sua infanzia. è infatti cresciuta a Superior, un villaggio minerario del Whyoming dove il padre emigrò per lavorare nelle miniere. C’erano lì decine di famiglie di Cloz, Brez, Tret e di altri paesi della Valle.
Gli uomini e le donne si aiutavano e si sostenevano nella dura vita dell’emigrante e quando potevano si trovavano insieme a parlare dei “vecli paesi”. Anche se erano andati via a causa della miseria e della fame, nei loro discorsi ricordavano solo cose belle, con grande nostalgia.
Da vecchia, Aldina ricostruiva i ricordi e la vita passata con precisione e affetto, forse come aveva sentito raccontare in quello sperduto villaggio americano. Come in questo racconto della vita contadina prima delle macchine, prima dell’industria, prima delle coltivazioni intensive, un racconto in cui la fatica quotidiana diventa lieve nel ricordo e i lavori agricoli si affrontano come un rito che si ripete sempre uguale e ci lega alla terra, dalla quale ricaviamo vita e nutrimento.
Canche l’Aldina (Cloz 1920 – 2004) la era piciola, la stava a Superior, en Merica, ent’un paes de minadori a 2000 metri, endo che no creseva nancia l’erba. I discorsi che la sentiva dai so pare e da so mare e dai autri nonesi che gjera iu l’era semper chei: che bei i veci paesi, i pradi, i monti, le vide, i pomi e ancja i parenti e i amizi e le comedie che s’eva fat ensema. Pensi che el sia par chesto che canche la è nuda vecla e la gjeva bon temp la parlava semper dei so ricordi da canche la era giouna e la gje contava a so fioi e a so neodi come che la era sti ani, chel che se fava e come che se viveva. Se po la podeva parlar con chei dai so ani, l’era bel sentir come che i meteva ensema storie e storiele. Gje plaseva ancja scriver, e la proava a meter giò rimele semper sui so ricordi e i so pensieri. Con “Tuti i mesi el so laoro” la conta come che se laurava fin a 50 o 60 ani fa, canche tut chel che se magnava, o scasi, bisognva farlo nir ent’i pradi e ent’i cjampi, cola fadigja dai braci. L’era segur na vita strusiada, ma a sentirla contar tanti ani dopo, e col strani dai bei tempi dela gioventù, empar che vegnia voia de tornar endria…
TUTI I MESI EL SO LAORO
Sfoiant el cjalendar se fa tanti pensieri, ven en ment come en bot tuti i mesi gjeven mistieri.
Ades che de chei no s’è boni de farnin pu, convien recordarli par tirarne en puoch su.
Genar l’era el mes pu calmo de tut,
podeves cosir parchè el temp l’era brut.
Copaven i porcjeti e faven su grassina
ma staven al cjaut entà cosina.
En feurar se podeva enviarse e scomenzar
a laurar dria le grasse e nar a podar
e con en fer aposta, el dopo disnar
col sol, i arboi naven a gratar.
De marz meteven adun fuoie e farlet,
en te sto mes ancja el gjac l’era davert.
Meteven adun rami dal vent e dala neu scjavizadi,
parchè i barcj dala legna i era semper ruadi.
D’auril fregjaven grassa cola scjala da regia,
endo che no nava chela col restel cogneven nar.
Toven su fuoie e curaven i pradi ben
parché no restia blolgjarie entel fen.
Ligjaven e zapaven le vide de mac
se voleven bergot da meter entel tinac,
e po con tanta fadigja naven a zapar
e puoch temp dopo gj voleva sbadilar.
Po tocjava curar el forment, e me recordi
che en chel mistier no eri mai d’acordi.
Meteven giò le patate con mili paure
che le butase ben e che le vegnia madure.
El mes de giugn segjaven i pradi
e a voutar e pirlar fen eren semper ciapadi.
Magjari l’era en pez che spetaven aca a dacar,
ma canche gjeven i feni el segjtava a sgazar.
En lui orz e forment l’era ora en siesta,
chel ancja en brut mistier da recordar,
siesla, ligja su e cjargja sul cjar
e po a cjasa en purmo a scomenzar
a darlo sula vuouna e ben concià via
parchè gj passia l’aria davanti e dedria.
Dria la stobla seunar el formenton
che po el madurava tardi l’auton,
gje seunaven ent le rave par far i crauti
parchè alora i cjapusi i era tacjadi su auti.
Po a bater el gran col flier l’era come eser en guera
fortuna che pu tardi i è nudi cola Breda.
Dopo naven ala montason, na bela usanza,
ancja a laurar l’era come esser en vacanza.
La sera coi rami faven en gran fogolò
e po sentadi tuti entorna en bel filò.
Me radunaven en tanti a far na cjantada
dopo le fadigje de na longja giornada,
e bonora canche vedeven el dì scomenzar
tuti fuor da la tenda a segjar e reslar.
Ligjaven su e vardaven le vide d’agost
l’era el mes che i fruti i par miel e most,
e tornaven a far i feni che gje diven azguori
e fuor tut el di sota chi gran cjalori.
N’auter mistier m’è restà da nominar:
el laoro che dava tut l’istà el dacar,
la badila sula scjena e la lanterna entel brac
de di e de not eren semper en viac.
De setember el coir l’era dausin
segjaven i pradi e toven su el bezgorin,
cjavaven le patate canche l’era el moment
e po araven e sunaven el forment.
Dopo i 20 dal mes coiven i spadoni,
ancja se alora niva ben puocj vagoni,
meteven el tinac e le bot a stagnar
e po l’era semper bel nar a vendemar.
Sfoiaven el turcjes sui somasi
el ligjaven adun e faven bei mazi,
me gjataven en tanti e cjantaven en compagnia
po i me dava i peri coti che l’era na lovaria.
Par el canada l’otober cogneven spetar
par lagjargje far color e ben madurar
restava amò da arar e seslar el formenton
e segjar chi pradi pu tardivi l’auton.
Tuti el mes de november col fret e col glac
a far legna e farlet sul mont e entel gjac.
Le gioune le cerniva i peri al magazin
l’era l’unico modo par vadagnarse en soldin.
En dizember, che l’era semper fret e not,
menaven grasa e toven su fuoie en puoch al bot.
Cjnzì se finiva el nos an agrario,
l’ai scrit come ai podest sto somario,
gjevi gusto a ricordarlo a chei che no a laurà
enzì forse tut no ven desmentegjà.