La Rocjeta
La Rocchetta (Rocjeta) è la porta della valle di Non, attraversata quotidianamente da centinaia di pendolari che vanno e vengono dalla valle dell’Adige e dalla città, da turisti, commercianti, valligiani e da decine mezzi pesanti. Adesso è così ma una volta, quando attraversare la Rocchetta era quasi un addio o comunque l’inizio di una lunga assenza, le cose erano diverse.
Di questo ci parla il poeta Sergio de Carneri in questa poesia scritta nella parlata di Cles in cui, riandando alla storia del padre soldato nell’esercito austroungarico, immagina e descrive i sentimenti che i tanti giovani nonesi con la cartolina militare provavano attraversando, magari per la prima volta nella loro vita, la Rocchette per andare lontano, al fronte in Galizia nel 1914 con la divisa dell’esercito imperiale.
La poesia (di cui diamo anche la versione in italiano, curata dallo stesso autore) è tratta dal volumetto “La Saga dei Nonesi” scritto da Sergio de Carneri, clesiano di nascita, avvocato nel foro di Rovereto e già parlamentare (dell’allora Pci) per due legislature, altrettante di consigliere regionale e per 16 anni membro attivo della Commissione dei Dodici.
Nel libretto pubblicato in vista del censimento 2011, (la cónta dei nònesi) de Carneri ha raccolto le ragioni della rivendicazione ladina dei convalligiani e tra l’altro ha riprodotto la carta topografica delle valli del Noce tracciata nel 1540 da Pietro Andrea Mattioli (Siena 1501 – Trento 1578), scienziato e medico personale del cardinale Bernardo Clesio che a lungo aveva soggiornato in valle di Non, in cui sono rappresentate per ambito tutte le 22 pievi (tre solandre: Ossana, Malé e Livo, all’epoca appartenente alla val di Sole), e le 19 nonese in cui era articolato il territorio delle due valli del Noce.
Nel volumetto, tutto scritto in versi di Cles, de Carneri si occupa di vari aspetti della storia della valle di Non dalla Tavola Clesiana del 46 d.C. alla volta popolare del 1407 e sui privilegi concessi alle due valli del Noce tra cui il diritto dei valligiani di essere giudicati nella loro terra, il diritto alla difesa, il controllo e i limiti alla tortura (all’epoca comunemente usata come strumento di prova) e il diritto ci conoscere il capo d’imputazione (habeas corpus) per chi era arrestato.
“Testi attualissimi che – sostiene de Carneri – dovrebbero esser conosciuti ed insegnati nelle scuole della valle, invece non se ne sa nulla, ma sono una alta testimonianza di civiltà giuridica di seicento anni fa”.
Giacomo Eccher
No gjè nònes sia che che el tornia dal mondo o che el gje vagja, che passant la Rocjeta no gje se strucja el còr perché ca tèra pèrsa e regadagnada tante bòte, l’è’ntrisa de sudor, de sàng e lagrime de la gènt nònsa, enzì che chi s’en va, l’è come se el perdess vergót de dénter che i soldi o la fortuna no ripagja. La meio gioventù ‘ntél àn catòrdes l’è passada de chi per nàr al fronte, i pirlava la testa én vèrs la vàl che per tanti l’è stà l’ultima oclàda. La ghéra Pù de desmìli gioni del Trentin i gj’l’ha giontàda en sul florìr dei àni e chei che al fin i s’è redoti a cjasa maladi mutiladi e mèzi roti, i à bù semper marcjà ‘nté la memoria i orori e i patimenti de ca ghèra tra locja e glàch e fàm e sòn e stràni tra assalti a l’arma bianca contra i rùssi che i li seslàva come spigje en gràn, con i cechini che en te mén de ‘n àmen i li curava giò, e i meio amizi ch’en méz ai stràzi gje moriva arènt. Can che po’ l’Austria l’è finì en frasèle, i à slongjà i s’ciòpi gió per calche órbet e po’ i s’è tràti su la via de cjàsa. E ‘ntrà sti reduci gjèra me papà. Faite coragi che ses su l’uss de cjasa! En te na fréda nòt de fin novèmber él sgjamberlava su chel tòch de strada da Trènt en su ‘mbriach dal sfinimént. L'era dès dì chel nìva ramingjant a pè, sui cjari e sule sìne, ma a pancia en gió sui coèrti dei vagoni senza dormir per via ‘t le galerie, e a forza en dàr, el s’è redót a Trènt. Però ì ginocli i gje falàva ormai e ‘l steva per nar gió come en tamàch cando ‘l s’è vist ént a ca gola strénta che ‘l Nos l’à davergiù rosgjànt i crózi prima de tràrse en te la Rotaliana. Ma a él ca sfénda negra gjè ‘mparesta d’en colp com’en portàl da festa granda enghirlandà de dàse e slusinànt, can che na vós de dénter gjà clamà “Faite coragi che sés su l’ùs de cjàsa!” Enzì ‘l s’è strozegjà fòr dala strénta, ma apena l’à tocjà la tèra nonesa, come d’encjànt gjè renvegnù le forze. Alor l’à vardà en su ‘ndó se spiava el prìm blancór del dì, l’à tirà el fià, po’, ciapà l’onda, l’è sgolà vers cjàsa. (Sergio de Carneri)
Traduzione in italiano
Non c’è Nones, sia che torni dal mondo o che ci vada, che nel varcar la Rocchetta non guardi con passione quella terra, persa e riguadagnata tante volte, intrisa di sudore sangue e lacrime de la sua gente, così che chi la lascia è come se perdesse un bene dentro che i soldi o la fortuna non ripaga. La gioventù migliore nel quattordici passò di qui avviata verso il fronte volgendo il capo a riguardar la valle, che per tanti fu poi l’ultima occhiata. La guerra Diecimila trentini son caduti in quella guerra sul fiorir degli anni, e quanti poi son ritornati a casa, malati mutilati e logorati ebbero sempre l’anima marchiata da orrori e patimenti di quel fronte fra fango ghiaccio fame e straniamento, fra assalti all’arma bianca contro i russi che li falciavan come grano in spiga, e coi cecchini che in un secondo li stendevano giù, e cogli amici che al fianco gli morivan fra gli strazi. Quando l’impero d’Austria tracollò, gettaron l’armi in fondo alle scarpate e poi si miser su la via di casa. Fra questi reduci, c’era mio papà. Coraggio, ecco laggiù l’uscio di casa! In una fredda notte novembrina veniva barcollando sulla strada da Trento in su stremato dagli stenti. Da dieci giorni stava ramingando a piedi, sopra i carri o in ferrovia, a pancia in giù sui tetti dei vagoni, e sempre insonne per le gallerie, ed alla fin, s’era ridotto a Trento. Le ginocchia però già gli cedevano e stava per cadere come un sasso, quando s’accorse d’esser nella gola che il Noce ricavò scavando il monte, per poi gettarsi nella Rotaliana. Ma quella breccia nera gli sembrò d’un colpo un gran portale ornato a festa di rami inghirlandato e luminarie, quando una voce dentro gli gridò: “coraggio, ecco laggiù l’uscio di casa!” Allor si trascinò fuori dal passo, e appena calpestò la terra nonesa, come d’incanto riacquistò le forze. Allora guardò il ciel ove appariva il primo albor del giorno, respirò a fondo, e poi partì volando verso casa. (Sergio de Carneri)