Dolomiti golf: un “gioiello” in Alta Val di Non

Conosciamo meglio questa valida struttura che molti ci invidiano
Il Dolomiti Golf si trova a Sarnonico, in Alta Val di Non. Ritenuto, dal punto di vista tecnico, uno dei più interessanti campi a 18 buche di tutto l’arco alpino, è considerato anche tra i più belli e suggestivi tracciati, circondato com’è dall’incomparabile bellezza delle Dolomiti del Brenta e dalla catena delle Maddalene.
Nato negli anni ’80 da una geniale intuizione dell’allora Sindaco di Sarnonico Livio Covi e successivamente completato, nel 2004, da un disegno degli architetti Michel Niedbala e Luca Borzaga, in un’innovativa idea di collaborazione pubblico-privato, il Dolomiti Golf conta oggi su oltre 20.000 presenze annuali, delle quali almeno la metà di provenienza oltralpe, area germanica, austriaca, svizzera. Occupa un territorio di oltre 55 ettari ed è costituito, oltre che dalle 18 buche, da 4buche executive, driving range, 2 putting green e pitching green. Una stagionalità ampia con apertura da metà marzo e chiusura a fine novembre. Un campo pianeggiante con piccoli dislivelli finalizzati dai progettisti a posizionare su piani diversi le singole buche, separandole maggiormente ed evitando così ogni interferenza tra le stesse. Oltre 60 le competizioni in calendario, incluse spesso in circuiti nazionali ed internazionali. Un campo che è stato apprezzato anche dal grande Francesco Molinari, consacrato nel gotha dello sport mondiale, entrato nella storia del golf diventando il primo italiano ad aver vinto un torneo major con la conquista del 147º British Open; lo stesso anno, il 2018 che fece visita al DOLOMITI GOLF di Sarnonico, vinse la Race to Dubai e diventava il primo italiano nella storia del golf ad aggiudicarsi la palma di miglior giocatore europeo, e durante la 42ª edizione della Ryder Cup tenutasi in Francia, diviene il primo giocatore di sempre a vincere 5 match su 5. Sono 9 i campi da golf che il Trentino offre agli appassionati: dai campi pratica ai percorsi regolamentari, fino ai 18 buche di Sarnonico appunto e di Folgaria, ognuno con caratteristiche ambientali particolari.
All’interno della struttura è presente un Ristorante, aperto a tutti, golfisti e non, che dispone di un ampio terrazzo, sale interne spaziose e rivisitate dove luci e colori hanno trovato spazio e creatività. Affidato alla famiglia Pixner, Rossella, Gerhard e Mimmo ci raccontano il loro viaggio culinario che affonda le radici nella tradizione romana, quella “di borgata”, fino ad arrivare a quella tirolese e trentina. Dalla cacio e pepe alla goulashsuppe, ai gnocchi alla trentina. Una cucina che nasce nella capitale, cresce a Merano e arriva in Val di Non, passando per una sola via dove si incontrano passione e qualità. Un ambiente sereno dove trovare relax, quiete e piacevole ospitalità. Armonia di gusto da assaporare anche alla sera, davanti ad un calice di vino rosso, nella frescura dell’ampio terrazzo, in un’atmosfera di vero benessere. La club house è dotata anche di 7 confortevoli stanze, un’oasi di pace, in perfetta sintonia con la natura circostante, direttamente affacciate sul percorso del Dolomiti Golf. Dopo il periodo di lockdown nel quale siamo stati tutti costretti, al Dolomiti Golf è particolarmente apprezzata la possibilità di immergersi nella natura, respirare aria pulita e giocare circondati dalle bellezze che fanno da cornice al campo. Per garantire la massima sicurezza, tutti i dettagli sono stati accuratamente studiati, tenendo conto del protocollo della Federazione Italiana Golf. Car, carrelli ed attrezzatura sono costantemente igienizzati.
Il golf è un’attività sportiva adatta a tutti, senza limiti di età, praticata a contatto con la natura. Allena la coordinazione, l’elasticità muscolare e la concentrazione.
In più stimola costantemente a migliorarsi e aiuta a socializzare. Si può cominciare a giocare a golf a qualunque età.
Tutti i sabati, dalle ore 15 alle ore 16, fino a fine ottobre, al Dolomiti Golf di Sarnonico, il maestro Danilo Prantil è a disposizione per un primo avvicinamento al golf con una lezione gratuita (previa prenotazione).
Particolare attenzione è posta anche all’attività giovanile per la quale sono previsti specifici percorsi e facilitazioni. Grazie al microclima favorevole durante tutta la stagione golfistica, il Dolomiti Golf è anche meta ideale per chi desidera trovare un ambiente lontano dalle torride temperature della pianura, tra le montagne, rilassandosi in totale libertà.
INTERVISTA AL MAESTRO DI GOLF PRANTIL DANILO
Abbiamo intervistato una figura importante del Dolomiti Golf Club, il Maestro di Golf Prantil Massimo Danilo Jr. Classe 1979 è maestro di golf presso il Dolomiti Golf Club fin dal 2005. Risiede a Cles e svolge tutto l’anno l’attività di maestro: in estate di golf ed in inverno sugli sci a Madonna di Campiglio presso la Scuola Nazionale Des Alpes.
Quando hai iniziato a praticare il golf?
Ho iniziato a giocare a golf all’età di 15 anni dopo aver perso una scommessa con mio padre, giocatore fin dai primi anni ‘80, da lì in poi è stato un crescendo di passione per questo meraviglioso sport fino a quando nel settembre 2004 decisi di provare la selezione nazionale per accedere ai corsi di formazione maestri di golf presso il Golf Club Nazionale ex le Querce. Dopo aver completato l’iter di 6 corsi annuali ho conseguito la nomina di maestro federale nel 2010.
Cos’è che ti piace di più del golf come sport?
Potrò sembrare banale ma è lo sport più bello del mondo! Perché quello che sei esprimi, non esiste l’improvvisazione è molto realistico. Mi spiego: una persona che gioca poco non giocherà mai bene, questo sport ha necessità di molta pratica per raggiungere anche solo discreti risultati. è comune pensare che il golf è per ricchi e viene praticato in prevalenza da anziani. Il golf invece è per tutti, è adatto ai bambini dai 6-7 anni in su per arrivare fino a quando il nostro corpo ce lo permette, infatti lo consiglio vivamente a tutti senza nessuna eccezione. Sicuramente chi non ha un orario di lavoro rigido è più favorito, ma penso che con una buona organizzazione del proprio tempo molti riescono a ricavarsi degli spazi.
In val di Non che diffusione ha?
Purtroppo in Val di Non la pratica del golf non ha ancora preso piede e secondo il mio punto di vista la grandissima maggioranza dei nonesi non conosce nemmeno l’esistenza del golf a Sarnonico. Questo di certo non è un punto a favore per la diffusione di questo sport nella nostra vallata. Il circolo infatti, ha una notevole presenza di soci provenienti da Bolzano e da Merano che pur di venire a giocare al Dolomiti si fanno 40-50 minuti di macchina, anche se potrebbero utilizzare dei campi da golf a pochi minuti dalla loro città. Ci sono gruppi della Val di Sole e di Trento che sono di gran lunga più numerosi rispetto alla compagine nonesa.
Hai parlato prima di ragazzi, ci sono delle iniziative per fare conoscere a loro il golf ?
Il circolo promuove diverse iniziative per i ragazzi under 18, come quella di far pagare soli 20 euro l’iscrizione annuale che è il puro costo della tessera federale. Inoltre, vengono organizzati diversi corsi per avvicinare e sensibilizzare i ragazzi alla pratica, nonché volti ad affinare il livello tecnico delle giovani leve che rappresentano il futuro del circolo.
DOLOMITI GOLF CLUB – www.dolomitigolf.it


